Sudorazione notturna: come si manifesta, le cause ed i rimedi possibili

0
1750
Sudorazione notturna

La sudorazione od iperidrosi notturna, è un fastidioso disturbo che colpisce gli individui, indipendentemente dal sesso. Essa può essere dovuta a cause banali, come il sopraggiungere di un raffreddore o di una piccola infezione, o all’esposizione a temperature troppo elevate. Tuttavia, in alcuni casi, può essere il sintomo di patologie più gravi, che necessitano dell’intervento di uno specialista.

Come si manifesta la sudorazione notturna?

Quando si soffre di iperidrosi notturna, di solito ci si sveglia infreddoliti, ma con il gli indumenti ed il letto bagnati di sudore. Tale situazione, tendenzialmente, si ripete in maniera frequente, anche quando l’ambiente presenta una temperatura bassa o comunque controllata. Per alcune persone questa condizione può durare poche settimane o mesi, per altri addirittura tutta la vita.

Le possibili cause della sudorazione notturna

La sudorazione notturna può insorgere per diversi motivi, come:

  • l’assunzione di particolari farmaci, soprattutto di antidepressivi, ipoglicemizzanti e terapie ormonali. Anche gli antidolorifici e gli antiinfiammatori possono causare questo tipo di problema, se assunti in maniera non corretta o in sovradosaggio;
  • chi è affetto da ipoglicemia o diabete di tipo 1, soffre di questo particolare disturbo, dovuto agli squilibri dei livelli di glucosio. Infatti, in queste circostanze, il pancreas non è in grado di produrre insulina ed il corpo, per rimediare agli squilibri interni, agisce producendo molto sudore;
  • l’ipertiroidismo provoca diversi sintomi, tra i quali anche l’iperidrosi notturna. Del resto, bisogna tenere a mente che la tiroide è una ghiandola che serve per termoregolare l’organismo. Quando questa subisce delle alterazioni, la temperatura del corpo ne risente, provocando sudorazione eccessiva, ronzii alle orecchi, palpitazioni e problemi di insonnia;
  • mangiare troppo od ingurgitare cibi dannosi per la salute, può comportare eccessiva sudorazione notturna. I problemi di digestione, spesso accompagnati da episodi di reflusso gastroesofageo, provocano anche dolore addominale, stanchezza e difficoltà respiratoria. Dunque, prima di andare a letto, è bene limitare l’apporto di carboidrati, di proteine animali, di spezie, di pietanze fritte e di alcol;
  • a volte l’iperidrosi può essere legata a malattie gravi, come il linfoma di Hodgkin e il linfoma di non-Hodgkin, ovvero delle particolari forme di cancro che colpiscono le cellule del sistema immunitario. Queste terribili malattie possono produrre degli effetti anche a livello del sistema linfatico, provocando episodi di eccessiva sudorazione notturna. Tuttavia, essa può manifestarsi anche in caso di: HIV, Mononucleosi, Ipertensione arteriosa, Herpes e Brucellosi;
  • problemi di carattere endocrino, ovvero quando la regolazione ormonale si va ad alterare. Le donne in menopausa, infatti, soffrono molto di vampate di calore, che si possono verificare anche durante il riposo notturno. Anche la gravidanza, può causare squilibri ormonali e, quindi, sudorazione eccessiva, così come i problemi di carattere psicologico, che sono legati all’ansia e allo stress, e possono causare incubi, con conseguente iperidrosi.

Possibili rimedi per la sudorazione notturna

Nel caso di sudorazione notturna da stress o da ansia, è possibile praticare esercizi di rilassamento, come yoga e respirazione controllata. Efficace, nei casi più lievi, è anche l’assunzione di tisane a base di piante naturali, con proprietà distensive, che si ritrovano, ad esempio, nella camomilla, nella verbena, nella valeriana e nei fiori d’arancio.

È importante controllare la temperatura della stanza da letto, accertandosi che il termostato non sia programmato per emettere troppo calore durante le ore notturne. Non indossare pigiami od indumenti troppo pesanti, prediligendo materiali naturali, come il cotone.

Anche l’alimentazione può avere un ruolo cruciale nella riduzione dell’iperidrosi notturna. Per tanto, è bene consumare pasti leggeri, privi di grassi, di proteine animali, di zuccheri  e di carboidrati. É necessario bandire anche il caffè, l’alcol ed il fumo.

Tuttavia, se la sudorazione persiste, è meglio consultare un medico, poiché potrebbe essere un sintomo di patologie più gravi, che devono essere curate con particolari farmaci o specifiche terapie.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.