
Il mal di gola, un disturbo tipico del periodo invernale, può essere causato da sbalzi di temperatura, da batteri o da virus, e può essere associato a raffreddore, febbre, tosse ed influenza. Per calmare l’infiammazione in atto è possibile utilizzare, oltre a preparati farmaceutici, rimedi a base di sostanze naturali.
Cause del mal di gola
Le cause del mal di gola possono essere molteplici:
- batteri, come lo streptococco;
- virus, come adenovirus o virus di Epstein-Barr (responsabile della Mononucleosi);
- influenza e raffreddore, accompagnati da febbre, mal di testa, naso che cola e dolore muscolare ed articolare;
- laringite, associata a tosse secca e raucedine;
- esposizione ad agenti irritanti, come fumo, sbalzi di temperatura, aria secca od umida, inquinamento, allergie.
Sintomi del mal di gola
Di norma i sintomi del mal di gola, che nella maggior parte dei casi corrisponde alla faringite, sono:
- irritazione;
- gonfiore;
- arrossamento;
- placche;
- difficoltà nella deglutizione;
- dolore nel parlare e nel respirare;
- secrezioni;
- pizzicore;
- tosse od espettorazioni.
Il mal di gola può manifestarsi anche come sintomo di altre patologie, quali: Sinusite, Morbillo, Tracheite, Influenza, Candida, Reflusso gastroesofageo, Sindrome da shock tossico, Mononucleosi e Scarlattina.
Rimedi mal di gola
La maggior parte dei casi si risolvono senza particolari trattamenti, nell’arco di una settimana. Per gli episodi virali non esiste una terapia medica specifica, per tanto si consiglia il riposo e l’assunzione frequente di liquidi. Inoltre, per lenire il dolore, è possibile assumere:
- farmaci antinfiammatori non steroidei, quali: ibuprofene o ketoprofene;
- analgesici, come il paracetamolo;
- monosomministrazione di cortisone, come il desametasone.
Per quanto riguarda le infezioni batteriche, invece, è possibile, solo su prescrizione medica, assumere antibiotici, facendo attenzione a seguire scrupolosamente le indicazioni, al fine di evitare il ripresentarsi dell’infezione e anche di rendere i batteri resistenti al farmaco assunto.
Al fine di favorire la guarigione ed arginare i sintomi è bene seguire alcuni rimedi naturali:
- assumere molti liquidi, al fine di rimpiazzare quelli persi durante gli episodi di febbre e di muco. É bene evitare caffeina ed alcol, che possono provocare disidratazione;
- consumare caramelle dure, poiché garantiscono non solo sollievo alla gola, ma stimolano anche la produzione di saliva, che consente di bagnare e purificare la faringe;
- attuare gargarismi con una soluzione di sale ed acqua calda, per liberare la gola da eventuali secrezioni e muco, ma anche lenire il dolore;
- umidificare l’aria, al fine di evitare il prosciugamento delle mucose. In questo modo si riduce l’irritazione ed è più facile addormentarsi;
- mescolare miele e limone in acqua calda, in modo da alleviare la gola ed espettorare il muco;
- evitare il fumo ed altri inquinanti atmosferici, poiché irritano la gola, provocando dolore;
- non sforzare la voce, per evitare l’insorgere della laringite;
- evitare di infettare le altre persone, avendo l’accortezza di lavarsi frequentemente le mani, coprire la bocca ed il naso quando si tossisce e quando si starnutisce.
É possibile ricorrere all’omeopatia o alla fitoterapia, che prevedono l’impiego di piante od estratti vegetali per la cura di tale disturbo. Tra le più utilizzate si ricordano:
- Zenzero;
- aceto di mele;
- Santoreggia;
- Cannella;
- Limone;
- Liquirizia;
- olio essenziale di eucalipto;
- Fieno greco;
- Salvia;
- Maggiorana;
- Echinacea;
- Pino mugo.
Tra i rimedi naturali va ricordata anche la Propoli, una sostanza resinosa che viene prodotta dalle api, che presenta proprietà antinfiammatorie, antivirali, battericide ed anestetiche.