Crema per tatuaggi: perché è importante utilizzarla?

0
1588
crema per tatuaggi

Una volta fatto un tatuaggio è moto importante prendersene cura, al fine di preservarne l’integrità e la bellezza. Una delle prime operazioni da attuare è certamente quella di applicare una pomata lenitiva, che vada a rigenerare la cute lesa dal passaggio dell’ago e dai pigmenti in essa inseriti. Si tratta di un intervento importante, che non deve essere sottovalutato, al fine di favorire una perfetta cicatrizzazione dei tessuti. Ma qual è la crema per tatuaggi più adatta? Quali sono le modalità di applicazione? Ci sono altri accorgimenti che si devono adottare per garantire una perfetta conservazione dei tatuaggi?

Cosa fare e cosa evitare per garantire la guarigione di un tatuaggio

Dopo aver fatto un tatuaggio la pelle appare certamente gonfia ed irritata. Per tale ragione il tatuatore provvede a disinfettare la zona interessata e ad applicarvi sopra uno strato di crema lenitiva, avendo cura di coprire l’area con della pellicola impermeabile, al fine di isolarla e proteggerla dagli agenti esterni e dallo sporco.

Nelle successive 2-4 ore è fondamentale non rimuovere il bendaggio. Una volta trascorso questo lasso di tempo, è bene pulire la zona alterata con sapone neutro e acqua tiepida, al fine di rimuovere eventuali residui di sangue e di sudore. Dopo aver asciugato delicatamente l’area, è necessario applicare nuovamente della crema per tatuaggi ad azione lenitiva e non coprirla nuovamente, così da favorire la formazione della crosta.

Per garantire la corretta guarigione della cute e preservare il tatuaggio al meglio è bene evitare:

  • bagni prolungati, soprattutto in piscina, dove l’acqua contiene disinfettanti a base di cloro;
  • esposizioni al sole o lampade. Nel caso in cui non si possa evitare è necessario applicare una crema a protezione totale;
  • creme cortisoniche, cicatrizzanti o antibiotiche, che potrebbero far trasudare il colore, producendo chiazze o punti bianchi sul tatuaggio;
  • indumenti aderenti e sintetici, che potrebbero attaccarsi alla zona tatuata;
  • di grattare il tatuaggio, al fine di non rimuovere eventuali croste.

Perché è importante utilizzare una crema per tatuaggi durante la fase di guarigione?

Dopo la realizzazione di un tatuaggio, i primi 10-15 giorni rappresentano la fase più critica del processo di guarigione, poiché è proprio in questo lasso di tempo che si possono verificare delle circostanze in grado di comprometterne l’integrità.

Per evitare situazioni spiacevoli, la prima cosa da fare è quella di munirsi di una buona crema per tatuaggi da applicare sulla cute per almeno 20 giorni, così da evitare lo sbiadimento dei colori e preservare la bellezza delle linee. Si evita così la formazione di avvallamenti e di irregolarità a livello dell’epidermide, che potrebbero compromettere la corretta leggibilità del disegno.

La pomata applicata deve avere un effetto lenitivo, ovvero deve aiutare la pelle a rigenerarsi e a ridurre gli eventuali arrossamenti e le irritazioni generate dal passaggio dell’ago.

Tra le numerose creme per tatuaggi presenti in commercio, le più consigliate sono quelle a base di ingredienti naturali, come la calendula, che ha un forte potere emolliente e calmante. L’importante è controllare sempre gli ingredienti presenti nel prodotto prima dell’uso, in modo da scongiurare eventuali allergie o intolleranze.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.