Magnesio: fabbisogno giornaliero, benefici e controindicazioni

0
1006
magnesio-benefici

Il magnesio è un minerale lucente e argentato, che all’aria si opacizza a causa dell’ossidazione. Esso ha un ruolo importante in diverse reazioni fisiologiche dell’organismo e si trova nelle cellule, nei tessuti e negli organi.

Fabbisogno giornaliero

L’apporto giornaliero di magnesio consigliato per gli adulti è di 420 mg al giorno per gli uomini e 320 mg per le donne.  Durante la gravidanza e l’allattamento le dosi sono di 360 mg al giorno. Nei bambini, invece, il fabbisogno giornaliero di magnesio varia a seconda dell’età:

  • 30 mg, fino a 6 mesi;
  • 75mg, 6-12 mesi;
  • 80mg, bambini 1-3 anni;
  • 130mg, bambini 4-8 anni;
  • 240mg, bambini 9-12 anni;
  • 410mg, ragazzi 13-19 anni.

Tuttavia, il fabbisogno di magnesio è influenzato dalla quantità di calcio, proteine, fosforo e vitamina D presenti nella dieta, e aumenta in proporzione ai livelli di colesterolo presenti nel sangue.

Alimenti ricchi di magnesio

Il magnesio è presente in vari alimenti, come:

  • verdure a foglia verde (carciofi, spinaci, bietole);
  • frutta secca (pistacchi, anacardi, nocciole, mandorle);
  • legumi (fagioli, lenticchie, ceci);
  • cereali integrali (riso integrale, pene integrale);
  • cioccolato amaro;
  • funghi;
  • frutta, soprattutto banane e kiwano.

Nello specifico, i 10 alimenti più ricchi di magnesio sono: la farina di soia, i semi di sesamo, il cacao amaro, l’aneto, la menta essiccata, i semi di zucca, il basilico, le foglie di coriandolo, la crusca di grano e l’Agar agar.

Benefici

Il magnesio garantisce alcuni benefici all’organismo:

  • è importante per il funzionamento del sistema nervoso, in quanto svolge un’azione calmante, distensiva e tiene sotto controllo l’eccitabilità dei nervi e dei muscoli;
  • riduce la secrezione dell’adrenalina;
  • scioglie i crampi e calma le tensioni, come il mal di testa, l’intestino irritabile, i dolori allo stomaco e la tachicardia;
  • agisce nella coagulazione sanguigna e nella metabolizzazione dei lipidi, delle proteine, dei glucidi e consente la produzione di energia;
  • mantiene equilibrato il Ph del sangue;
  • regola il ritmo cardiaco;
  • ha un’azione vasodilatatrice;
  • contribuisce alla formazione e allo sviluppo delle ossa;
  • migliora l’equilibrio psichico, rendendo gli individui più tranquilli e rilassati. Ha un’azione benefica sulla paura, il nervosismo, l’ipocondria, la schizofrenia e la depressione.

Carenza di magnesio

Qualora l’organismo termini le riserve di questo minerale, si può sviluppare una vera e propria carenza. Di norma, tale fatto si verifica principalmente a seguito di traumi generatisi a livello psicofisico e qualora si è sottoposti a stress. Ciò comporta:

  • disturbi neuromuscolari (insonnia, difficoltà di concentrazione, spasmofilia, ecc.);
  • affezioni gastrointestinali;
  • malattie cardiocircolatorie.

Effetti collaterali

Quando vengono superate le dosi consigliate di magnesio presente nell’organismo si possono verificare alcuni effetti collaterali, come:

  • nausea;
  • diarrea;
  • perdita di appetito;
  • mal di stomaco;
  • debolezza muscolare;
  • difficoltà respiratorie;
  • ipotensione;
  • confusione mentale;
  • irregolarità cardiaca.

Oltre ai supplementi arricchiti con magnesio, anche altri prodotti possono contenere questo minerale, come lassativi e antiacidi. Per evitare un’intossicazione è bene che coloro che assumono questi prodotti facciano attenzione alla quantità di magnesio che viene introdotta nel loro corpo, così da non raggiungere livelli troppo elevati, dannosi per la salute.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.