Ileo psoas: un importante muscolo deputato alla flessione degli arti inferiori

0
1431
ileo-psoas

ileo-psoasSituato nella regione lombare, l’ileo psoas è un muscolo del corpo che è deputato ai movimenti degli arti inferiori, e in particolare alla rotazione e alla flessione della coscia.

In questa sede cercheremo di conoscere meglio questa parte dell’apparato muscolare, concentrando l’attenzione sulla sua morfologia, le sue funzioni e le possibili patologie muscolari che possono affliggere questa regione corporea.

Come è formato il muscolo ileo psoas?

Il muscolo ileo psoas si trova nella parte anteriore della coscia ed è formato da due porzioni muscolari diverse, vale a dire il grande psoas e il muscolo iliaco.

Il grande psoas in particolare svolge un’importante funzione di collegamento tra l’osso sacro e le vertebre lombari, facendo flettere queste ultime nel momento in cui il bacino si sporge in avanti. .

Quali compiti svolge questa particolare porzione muscolare?

La sua principale funzionalità è quella di contribuire alla rotazione esterna e alla flessione della coscia, svolgendo un ruolo chiave nella deambulazione degli arti inferiori.

Inoltre permette di mantenere l’equilibrio del bacino, andando a contrarsi nel momento in cui la zona lombare si va ad arcuare.

Altre funzionalità svolte dal muscolo ileo psoas sono invece le seguenti:

  • Contribuisce alla flessione dell’anca;
  • Permette la flessione e l’estensione della regione lombare;
  • Favorisce la flessione laterale e la rotazione del tronco.

Infine il muscolo ileo psoas interagisce con alcuni altri muscoli e organi interni del corpo umano, come ad esempio il diaframma, il colon, ma anche i reni, l’intestino e l’appendice, andando a interagire con essi in diversi modi.

Patologie che possono nascere da un’infiammazione del muscolo ileo psoas

Essendo un muscolo che è connesso con il bacino e con la regione lombare, la principale patologia che può colpire questo particolare muscolo è il mal di schiena: infatti il suo contrarsi assicura un perfetto equilibrio sia al bacino stesso che alla colonna vertebrale, oltre che una giusta distanza tra le vertebre lombari e l’osso sacro.

Per questo una iperattività o un’infiammazione del muscolo ileo psoas può causare dei movimenti scorretti dei dischi e delle vertebre, portando la colonna una condizione di lordosi anche grave.

Questa patologia si caratterizza per una eccessiva curvatura della colonna vertebrale nella zona lombare, causando il conseguente dolore e l’infiammazione dei dischi.

Inoltre il muscolo ileo psoas può contribuire alla  formazione di vari tipi di lombalgie, di ernie del disco, così come di pubalgie, sciatalgie e di meralgie, ossia infiammazioni dei faci nervosi del muscolo della coscia, che si manifestano a causa della loro eccessiva compressione.

Quali sono le patologie di cui invece può essere vittima?

L’ileo psoas, oltre a essere causa delle sopraccitate patologie, può anche essere vittima di ematomi e ascessi in caso di infezioni a carico dei dischi vertebrali, del tessuto osseo e nel momento in cui si ha una diminuzione dei fattori di coagulazione del sangue.

Infine, in virtù delle interazioni dell’ileo psoas con la regione addominale, una sua contrazione involontaria può essere causata da alcune infiammazioni come l’appendicite, la quale porta proprio a questo tipo di manifestazione, che in gergo medico si definisce psoite.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.