Irritazione cutanea: tipologie, cause, sintomi e trattamento

0
4816
Irritazione cutanea

L’irritazione cutanea è un fenomeno molto più frequente di quanto si possa immaginare.

D’altro canto, la cute riveste tutta la superficie del nostro corpo, quindi è più che normale che con frequenza e per cause più diverse essa riporti un’irritazione.

In genere, le cause che ne sono all’origine sono riconducibili a disturbi del sistema immunitario, uso di determinati farmaci e infezioni.

Quando è un allergene il responsabile della risposta del nostro sistema immunitario, allora si è più propriamente in presenza di una condizione allergica della pelle.

In verità, l’eziologia è vasta e da questa ampiezza dipende anche la presenza di diverse tipologie di irritazioni cutanee che sarà bene indagare e conoscere, al fine di poter approntare una cura adeguata, previo consiglio dello specialista.

Tipologie di irritazioni cutanee

Le cause che sono alla base dell’insorgenza delle irritazioni cutanee segnano la differenza tra l’una e l’altra tipologia.

La terminologia che si riferisce infatti ad esse è molto ampia ed abbraccia diverse manifestazioni a carico della cute. Tra queste:

  • Dermatite da contatto;
  • Dermatite da pannolino;
  • Punture di insetto;
  • Infezioni micotiche;
  • Impetigine;
  • Herpes zoster;
  • Eczema allergico;
  • La quinta malattia;
  • Febbre da fieno;
  • Morbillo;
  • Scarlattina;
  • Allergia ai farmaci;
  • Febbre reumatica;
  • Candidosi;
  • Malattia di Lyme.

Sintomi e manifestazioni

La pelle, in occasione dell’insorgenza dell’irritazione cutanea, può essere sede di:

  • Gonfiore;
  • Rossore, più o meno acceso;
  • Dolore;
  • Prurito. Il prurito può essere costante (sempre presente) o intermittente (che va e che viene), acuto (cioè molto intenso) o sopportabile;
  • Vescicole. Quasi sempre queste sono di colore chiaro. Trattasi di lesioni cutanee di piccole dimensioni che racchiudono un liquido sieroso o siero-ematico.
  • Squame. Sono zone di cellule morte, che producono macchie secche visibili ad occhio nudo;
  • Bolle. Equivalgono in tutto e per tutto alle vescicole, con la sola differenza che le loro dimensioni superano i 10 millimetri;
  • Pustole. Sono lesioni cutanee simili alle bolle e alle vescicole, che però, diversamente da quest’ultime, all’interno contengono pus;
  • Foruncoli. Questi insorgono a seguito dell’infiammazione di origine batterica dei follicoli piliferi;
  • Ulcere. Sono lesioni profonde della pelle, che derivano dalla perdita di parti del derma superficiale e, talvolta, perfino degli strati più profondi della pelle.

Trattamento medico e rimedi naturali

Fermo restando che il trattamento dell’irritazione cutanea deve essere demandato senza riserve allo specialista, è possibile fare qualcosa di buono per contenere il problema.

Tra gli accorgimenti da prendere rientrano:

– Pulizia della pelle irritata: si consiglia di mantenere la zona interessata sempre pulita lavandola accuratamente con un sapone neutro, assolutamente senza profumi (un sapone a base di olio vegetale potrà andare bene), risciacquala scrupolosamente.

– Cura della pelle: dopo aver fatto la doccia sarebbe buona regola quella di assicurarsi che ogni parte irritata del corpo, o che tende a irritarsi facilmente, sia completamente asciutta.

– Applicazione di aloe vera: questa pianta dalle popolari virtù fornisce un sollievo naturale contro le irritazioni cutanee grazie alle sue innumerevoli proprietà terapeutiche. Contiene infatti dei preziosi elementi nutritivi che riparano i danni cutanei, riducendo l’irritazione e il prurito.

In generale, prendersi sempre cura della salute della pelle rappresenta la migliore strategia a livello di prevenzione contro possibili manifestazioni irritative.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.