Enterococcus faecalis: patologie e rimedi

0
10207
Enterococcus faecalis

L’enterococcus faecalis è un microrganismo gram positivo che risiede normalmente nell’intestino, e che generalmente non comporta alcun problema. In talune situazioni particolari tende però trasformarsi e provocare patologie anche molto serie, leggermente variabili tra uomo e donna, provocando sintomi diversi in relazione al tipo di infezione che il batterio provoca.

Un contesto molto frequente per le infezioni da enterococcus faecalis è l’ambiente ospedaliero, in particolare per i pazienti costretti a lunghe degenze durante le quali hanno portato il catetere.

I sintomi più comuni dell’infezione da enterococcus faecalis

In genere, i sintomi provocati dalle infezioni da enterococcus faecalis sono febbre e sensazione di stordimento unite a disturbi dell’apparato gastrointestinale, come nausea e vomito, e dell’apparato urinario, tra cui bruciore durante la minzione e tracce di sangue nelle urine.

Questo perché il batterio colpisce prevalentemente l’apparato digerente e la vescica, in quanto trova un ambiente adatto alla proliferazione. Nella donna il batterio può provocare anche cistiti e infezioni vaginali, nell’uomo la minzione può essere accompagnata da bruciore e dolore esteso fino all’osso pubico.

Quando l’enterococcus faecalis colpisce le vie urinarie, la sua presenza è facilmente individuabile attraverso un esame delle urine o un tampone vaginale.

Le cause principali delle infezioni da enterococcus faecalis

Principalmente le infezioni provocate da questo batterio sono conseguenti a lunghe degenze in ospedale, specialmente a seguito di patologie urinarie o di trattamenti oncologici. Più raramente la contaminazione può avvenire tramite acqua o cibo, specialmente i formaggi, mentre non è stata comprovata la possibilità di contagio da persona a persona.

Trattamenti e rimedi

L’enterococcus faecalis è estremamente resistente alle terapie antibiotiche, sopravvive molto a lungo al di fuori dall’organismo umano, può permanere per diversi mesi sui formaggi e su altri cibi e resiste per anni negli ambienti freddi. I percorsi di trattamento sono piuttosto prolungati e richiedono pazienza e costanza, le cure consistono in un mix di farmaci di diverso genere combinati tra di loro e somministrati a dosi diverse per debellare l’infezione.

Nelle infezioni urinarie e intime femminili sono utili i lavaggi con Euclorina e prodotti simili e l’uso di ovuli vaginali specifici, prescritti dal medico a seguito dell’esito dell’esame delle feci o del tampone vaginale.

Non esistono rimedi naturali in grado di combattere questo batterio, possono comunque essere utili i fermenti lattici, in quanto riequilibrano la flora batterica e proteggono l’intestino dalle eventuali terapie antibiotiche.

Un estremo riguardo deve essere riservato alla pulizia, specialmente all’igiene intima, che contribuisce non solo a combattere ma anche a prevenire le infezioni da enterococcus faecalis: è importante osservare una corretta e costante igiene personale coinvolgendo anche il partner, specialmente se è stata accertata un’infezione in corso.

Infezioni da enterococcus faecalis in gravidanza

Il periodo della gravidanza può favorire l’alterazione della flora batterica intestinale e dei microrganismi situati nella vagina.

Qualora il tampone vaginale, l’analisi delle urine o delle feci avessero confermato la presenza del batterio, è necessario seguire con la massima attenzione le indicazioni del medico o del ginecologo di fiducia, che in genere trattano il problema con ovuli vaginali e lavaggi.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.