Cervicale infiammata: come combatterla

0
1510
cervicale-infiammata

La cervicalgia è un’infiammazione delle vertebre superiori della colonna vertebrale, ovvero di quelle che sostengono il collo e la testa. Di norma, colpisce prevalentemente le donne dopo i 45 anni. Tuttavia, si può verificare anche in età giovanile, a seguito di un trauma o ad abitudini malsane, come l’assunzione di una postura errata, l’assenza di attività fisica e lo sviluppo di stress.

Sintomi della cervicalgia

I pazienti affetti da cervicalgia presentano dolore costante in diverse zone della colonna cervicale. La localizzazione è fondamentale per comprendere le radici del problema. Infatti è possibile distinguere 3 tipi di dolori cervicali:

  • la sindrome cervico-cefalica, che comporta la comparsa di tensioni cervicali, emicrania, vertigini, problemi all’udito (ronzii) e alla vista, nausea e vomito;
  • la sindrome cervico-brachiale, che prevede l’irradiamento del dolore alle spalle, alle braccia e alle mani, con conseguenti formicolii, eccessiva sensibilità degli arti e la compressione dei nervi cervicali;
  • la cervicalgia vera e propria, dove il dolore colpisce prevalentemente il collo, comportando rigidità muscolare e difficoltà di movimento.

Possibili rimedi alla cervicalgia

Quando si soffre di cervicalgia, la prima cosa da fare è quella di mettere del ghiaccio nella zona contratta, in modo da intorpidire l’area, creando un effetto antidolorifico ed analgesico. Per rendere efficace tale terapia è bene porre il ghiaccio sulla zona interessata per circa 10 minuti, ripetendo tale operazione ogni due ore, fino a quando il dolore non si è attenuato.
Anche il calore può essere utilizzato per combattere i dolori provocati dalla cervicale infiammata, avvalendosi, ad esempio, di una piastra elettrica. La rigidità muscolare, infatti, tende a sciogliersi a seguito dell’apertura dei vasi sanguigni, permettendone di ripristinare il normale flusso . Alcune persone trovano sollievo anche alternando la terapia del freddo a quella del calore.
Per quanto riguarda il mal di testa da cervicale, di solito, è prevista una terapia farmacologica. Tuttavia, è possibile ricorre a massaggi in grado di sciogliere le contratture della muscolatura cervicale. Anche gli esercizi sono assai utili, soprattutto quelli che lavorano sulla postura, in quanto aiutano il defaticamento della zona cervicale e favoriscono la mobilità delle vertebre. Se si attua un lavoro sedentario, ad esempio, è bene alzarsi frequentemente e camminare qualche minuto. Inoltre, poiché la cervicalgia può essere innescata dallo stress, è possibile agire su di esso con delle tecniche di rilassamento o praticando yoga.
Tra i rimedi previsti per la cervicale si possono annoverare anche quelli a base di elementi naturali, come la fitoterapia e l’omeopatia. Del resto, i dolori cervicali sono dovuti all’infiammazione di alcune vertebre, per tanto, si consiglia l’utilizzo di piante caratterizzate da proprietà antinfiammatorie, come la curcuma, l’artiglio del diavolo e la boswellia. Apprezzata è anche l’aromaterapia che, per combattere il dolore, si avvale degli oli essenziali, come quello di abete bianco, di ginepro e di zenzero.
Infine, è bene ricordare che l’infiammazione della cervicale può essere causata da una scorretta posizione assunta a letto. Per tanto, è fondamentale munirsi di un materasso adatto a non danneggiare la spina dorsale, ma anche evitare di dormire in posizione prona e di utilizzare cuscini rigidi.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.