Acufeni: cause e rimedi

0
960
acufene

Gli acufeni sono fischi e ronzii che vengono percepiti anche in assenza di rumori significativi o di altri stimoli provenienti dall’esterno. Spesso sono di intensità pulsante, a ritmo con il battito del cuore, e generano un senso di fastidio, alcune volte accompagnato da mal di testa.

Si tratta di un disturbo molto frequente, che in alcuni casi può arrivare ad essere debilitante e a compromettere seriamente la qualità della vita.

Le cause degli acufeni

Una causa precisa per gli acufeni non è stata ancora individuata e i fattori scatenanti di questo disturbo possono essere di diversa natura e variare da una persona e da una situazione ad un’altra.

In alcuni casi il motivo principale è un vero e proprio rumore, altre volte si tratta di problemi di depressione, disfunzioni della tiroide, intossicazione alimentare, oppure ancora all’uso di farmaci antidepressivi o antinfiammatori.

Alcune patologie di natura neurologica o infettiva, ipertensione, alterazioni del sistema cardiocircolatorio e alcolismo potrebbero condurre ad un problema di acufeni, così come in molti casi si tratta di disturbi di natura psicosomatica. Frequentemente i motivi sono diversi e sovrapposti, per questo rendono piuttosto difficile sia la diagnosi degli acufeni che i rimedi.

Come vengono diagnosticati gli acufeni

Prima di tutto viene effettuato un esame uditivo accurato, da parte di un medico specialista otorinolaringoiatra o audiologo, attraverso un normale test audiometrico e alle altre prove ritenute opportune.

In seguito, potrebbero essere richiesti ulteriori esami che riguardano la struttura del cranio e della mandibola e il sistema circolatorio: risonanza magnetica, ecocolordoppler, angiografia e altro. Dai risultati dei vari test sarà possibile diagnosticare gli acufeni e pianificare un’eventuale terapia.

Cure e rimedi per ronzii e acufeni

Talvolta l’acufene è un fenomeno temporaneo, legato magari ad un’occlusione del canale uditivo dovuta a cerume o catarro oppure all’effetto collaterale di una terapia farmacologica in corso, altre volte, come si è visto, è provocato da cause incrociate e non facili da identificare.

Per tale ragione i rimedi per l’acufene, al di là di specifiche cure per patologie o disfunzioni di origine circolatoria, infettiva, ormonale o neurologica ben definita, si limitano a ridurre il fastidio causato dal persistere del ronzio auricolare.

Oltre alle cure convenzionali, chi soffre di acufeni può trovare giovamento nel seguire alcune semplici regole di comportamento, evitando rumori intensi e volume alto, praticando un’attività rilassante, curando l’alimentazione e osservando regolari ore di riposo.

Si raccomanda di ridurre il fumo, rivedere insieme al proprio medico, se necessario, le dosi di farmaci antinfiammatori e diuretici, limitare caffè e sostanze stimolanti e non eccedere con zuccheri e grassi.

I farmaci utilizzati più spesso per questo problema sono antipertensivi, antidepressivi e antibiotici in caso di infezione, alcuni pazienti, considerando la frequenta natura psicosomatica del disturbo, traggono giovamento anche da terapie alternative come l’agopuntura, l’omeopatia e i fiori di Bach.

Nelle situazioni più invalidanti viene consigliata l’applicazione di un apparecchio acustico specifico che corregge o inibisce il ronzio auricolare.

Prevenire il problema degli acufeni

Per prevenire questo fastidioso problema si consiglia di effettuare una regolare e accurata pulizia delle orecchie, controllare la pressione sanguigna, evitare luoghi con musica ad alto volume e, per chi lavora in un ambiente molto rumoroso, indossare le apposite cuffie antinfortunistiche.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.