
Se siete alle prese con la scelta del nuovo materasso avrete già notato che la scelta oggi come oggi è molto ampia e variegata. È per questo motivo che tanti non sanno che cosa scegliere e vivono questo genere di acquisti con dubbio e incertezza. Cambiano i materiali, le tecniche, la fattura. Ci sono quelli a molle, ergonomici, ortopedici, quelli in lattice, in memory foam, reattivi, insomma non è facile muoversi in questo labirinto di prodotti. Due fattori che certo vanno valutati sono la densità e la portanza, nonché la rigidità o meno del materasso.
Le caratteristiche di un materasso
La densità di un materasso è il valore che si ottiene rapportando peso e volume. È una caratteristica cioè che definisce la “densità” del materiale con cui è composto il prodotto. Ci sono varie tipologie di schiume con i quali si producono oggi i materassi che hanno bassa, media, alta densità. I materassi con alta densità sono di solito più confortevoli per tanti e godono di maggior traspirazione. Quelli a bassa densità vantano migliori prezzi, ma sono meno resistenti nel tempo e per molte persone risultano con il tempo intollerabili perché caricano schiena e collo.
La portanza di un materasso, invece, si definisce come la capacità di resistenza del prodotto ad un determinato carico. Maggiore è la portanza, maggiore è la rigidità del materasso stesso. Queste peculiarità che definiscono il materasso stesso le troviamo in ogni genere di materasso, sia quelli di materiali più innovativi, come le schiume ed il memory foam, sia nei materassi a molle.
Quello che è certo è che in tutti i casi sul materasso è bene non scendere troppo a compromessi perché dormire bene è importante sotto tanti punti di vista. Non solo per la qualità del riposo, ma anche per il sistema muscolare e scheletrico che di notte deve essere sufficientemente e ben sostenuto. Ottimi prodotti sono per esempio quelli di Tempur, i cui materassi sono venduti, non a caso, da numerosi rivenditori specializzati in tutta Italia.
Meglio rigido o morbido?
Non c’è una regola specifica per quanto riguarda la risposta a questa domanda, anche se per tanto tempo c’era il luogo comune che più rigido è, meglio è, come nel caso dei materassi ortopedici. La verità è che dipende da chi dormirà in quel materasso. Per questo motivo è opportuno affidarsi al parere di una persona esperta del settore per capire qual è il prodotto che meglio può rispondere alle vostre esigenze. Tutto può cambiare infatti in base al peso del soggetto, alla presenza di eventuali patologie o caratteristiche della colonna vertebrale, alla posizione assunta naturalmente per la maggior parte della notte.
Un materasso morbido può andare meglio per una persona che pesa poco, un materasso rigido o medio rigido per una persona dal peso importante (che altrimenti sprofonderebbe), ma non tutte le schiene sono uguali quindi solo a partire dal peso non si può dare una risposta alla nostra domanda. In tutti i casi, in caso di incertezza meglio andare su una media rigidità, una via di mezzo che di solito va bene per la maggior parte delle persone.