Tiroide: sintomi e patologie correlate

0
1124
Tiroide sintomi

La tiroide è una ghiandola, che possiede una forma ad H od a farfalla, ed è alloggiata nel compartimento endocrino dei visceri del collo. Essa gioca un ruolo fondamentale nel funzionamento del metabolismo e di numerosi organi, come il cervello, il cuore ed i reni, poiché secerne ormoni che regolano la digestione, la temperatura corporea, il battito cardiaco ed il respiro.

Patologie legate alla tiroide

Di norma, le patologie più comuni legate alla tiroide sono:

  • ipotiroidismo, ossia quando questa ghiandola è ipofunzionante e non produce ormoni a sufficienza per garantire determinate funzioni dell’organismo;
  • ipertiroidismo, ovvero quando questa ghiandola è iperattiva e produce troppi ormoni;
  • gozzo, che è l’ingrossamento abnorme della ghiandola tiroide. Può essere transitorio e sparire senza alcun tipo di trattamento, oppure può essere legato ad altri disturbi tiroidei, che necessitano di cure;
  • tiroidite, che spesso ha un’origine autoimmune e consiste nell’infiammazione di questa ghiandola;
  • noduli tiroidei, che sono delle protuberanze anomale della ghiandola, aventi nella maggior parte dei casi una natura benigna;
  • cancro della tiroide, che è di natura maligna e prevede la rimozione chirurgica della tiroide, ovvero la tiroidectomia.

Fattori di rischio

I fattori di rischio più significativi legati ai disordini tiroidei sono:

  • il sesso, poiché sono più frequenti nelle donne;
  • l’età, in quanto si manifestano prevalentemente dopo i 60 anni;
  • l’anamnesi familiare, perché possono essere ereditati.

Sintomi delle patologie tiroidee

Ciascun disturbo tiroideo presenta sintomi specifici, fondamentali per la formulazione della diagnosi e del trattamento da attuare.

Sintomi dell’ipotiroidismo

  • intolleranza alle basse temperature e cute fredda;
  • sudorazione limitata;
  • aumento del peso corporeo e gonfiore del viso;
  • sonnolenza e letargia;
  • depressione;
  • dolore articolare e muscolare, crampi muscolari, rigidità e gonfiore articolare;
  • perdite mestruali abbondanti (menorragia)e problemi di fertilità;
  • raucedine ed abbassamento del tono della voce;
  • anemia;
  • riduzione della frequenza cardiaca (bradicardia);
  • aumento dei livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) e dei trigliceridi nel siero;
  • diminuzione dell’udito;
  • stipsi;
  • pelle secca;
  • capelli secchi e fini;

Sintomi dell’ipertiroidismo

  • sbalzi di umore, ansia, irritabilità, nervosismo, fatica mentale, irrequietezza ed insonnia;
  • disturbi del comportamento e difficoltà di apprendimento nei bambini;
  • astenia, fiato corto, aumento della frequenza respiratoria e tremori alle mani;
  • calo del peso corporeo;
  • intolleranza alle alte temperature, eccessiva sudorazione e cute calda e vellutata;
  • aumento della frequenza cardiaca, palpitazioni, aritmia, ipertensione, ipertrofia del ventricolo sinistro e polso accelerato ed irregolare;
  • colon irritabile e diarrea;
  • riduzione od assenza del ciclo mestruale, nelle donne, e ginecomastia, negli uomini;
  • calo del desiderio sessuale e problemi di fertilità;
  • gozzo;
  • oftalmopatia di Graves, che comporta occhi sporgenti, gonfi e rossi, ma anche dolore oculare, visione doppia, sensibilità alla luce e riduzione della mobilità oculare;
  • capelli fini, sottili e fragili.

Sintomi del gozzo

  • gonfiore del collo;
  • problemi di deglutizione (disfagia), a seguito della compressione o della deviazione dell’esofago;
  • tosse;
  • difficoltà respiratorie (dispnea), a seguito della compressione o della deviazione della trachea;
  • difficoltà nell’emettere suoni (disfonia), a seguito della compressione o della deformazione della laringe;
  • cefalea;
  • esoftalmo, ovvero protrusione dei bulbi oculari.

Quando questa patologia è accompagnata da ipotiroidismo o ipertiroidismo, il quadro sintomatologico si arricchisce con i sintomi derivati da queste due disfunzioni tiroidee.

Sintomi della tiroidite

  • intolleranza al caldo;
  • nervosismo ed irritabilità;
  • febbre;
  • massa o tumefazione a livello del collo;
  • eccessiva sudorazione;
  • sonnolenza e letargia;
  • calo del peso corporeo e, in alcuni casi, aumento del peso;
  • nodo alla gola;
  • astenia;
  • aumento della VES;
  • brividi;
  • cachessia;
  • cardiopalmo;
  • disfagia;
  • dolore al collo;
  • dolore associato alla masticazione;

Sintomi dei noduli tiroidei

  • fastidio o dolore in prossimità dei noduli;
  • tumefazione sul collo;
  • problemi di deglutizione;
  • raucedine;
  • difficoltà respiratorie, dovute alla compressione della tiroide esercitata dai noduli;
  • potenziamento o limitazione dell’attività ormonale della tiroide, con sintomi che riprendono l’ipertiroidismo o l’ipotiroidismo.

Sintomi del cancro alla tiroide

  • raucedine;
  • gozzo;
  • alterazione della voce;
  • problemi di deglutizione;
  • ingrossamento dei linfonodi laterocervicali;
  • crescita di una massa o di un nodulo tiroideo maligno, dalla consistenza dura e di scarsa mobilità;
  • sintomi dell’ipotiroidismo.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.