Le terme del Trentino: un mix di natura benessere e relax

0
1377
terme-del-trentino

terme-del-trentinoUna vacanza di Natale alle terme in montagna è un classico per tutti quelli che amano rilassarsi, godere del paesaggio imbiancato immersi nelle calde acque termali e tenersi lontani dalla frenesia che questi giorni – e soprattutto quelli precedenti – portano con sé.

Il Trentino Alto Adige storicamente offre diverse soluzioni in questo senso, grazie a strutture termali d’eccellenza, che si prenderanno cura di voi a livello psichico e fisico, con trattamenti di diversa natura per il benessere del corpo.

Ma vediamo meglio quali sono le migliori terme in Trentino e cosa offrono a livello di cure.

Le terme di Comano: per la cura di patologie dermatologiche

Famose per la cura di affezioni dermatologiche, le terme di Cormano si trovano n provincia di Trento e sono rinomate per trattamenti specifici per psoriasi, dermatiti atopiche ed eruzioni cutanee di natura cronica che affliggono i pazienti.

L’acqua delle sue terme ha proprietà antinfiammatorie e lenitive in grado di alleviare i sintomi di tali patologie in modo del tutto naturale, senza l’impiego di altri farmaci. Una soluzione efficace per tutti coloro che vogliono unire il relax al benessere della pelle in un unico soggiorno.

Le terme di Merano: un gioiello di architettura contemporanea

Situate nel centro di Merano, sono tra le migliori terme del Trentino. Situate all’interno di una struttura  architettonica contemporanea in vetro, progettata da Matteo Thun e realizzata nel 2005, le Terme di questa ridente cittadina in provincia di Bolzano sono rinomate per i loro programmi di dimagrimento, per uno splendido parco interno e per una vista unica sulle montagne.

Un vero e proprio gioiello di architettura e design per rilassarsi in ambienti moderni e al tempo stesso nel cuore pulsante della cittadina.

Le terme di Levico, per la cura delle patologie respiratorie

Le Terme di Levico, dotate di un’acqua ad alta presenza di ferro, sono famose per diversi trattamenti per il corpo.

Tra questi rientrano la fangoterapia, la balneoterapia, ma anche cure inalatorie per le principali terapie respiratorie.

Le terme di Pejo: una vera e propria oasi verde di pace

Situate all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, le Terme di Pejo sono tra le terme del Trentino più rinomate per il loro ambiente pacifico e rilassante: infatti costituiscono una vera e propria oasi di verde, lontano dal traffico cittadino e dallo stress.

Tra le cure termali che potrete richiedere rientrano terapie per curare vari disturbi delle articolazioni, nonché della circolazione e del sistema linfatico. Inoltre si eseguono inalazioni e trattamenti utili per la cura di problemi gastro-intestinali e dell’apparato urinario.

Le terme di Dolomia: una struttura nel cuore delle Dolomiti

Situate in Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, le terme di Dolomia costituiscono un vero e proprio centro per ritrovare l’armonia e il benessere psicofisico: infatti il vero fiore all’occhiello di queste terme del Trentino sono i trattamenti olistici, a base di massaggi che riequilibrano l’energia presente all’interno del corpo attraverso manipolazioni sapienti ed efficaci.

All’interno di questa struttura termale potrete inoltre richieder trattamenti di massoterapia e di fisioterapia per la cura di patologie muscolo-scheletriche, che possono essere convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.