Proteine nelle urine: cause, sintomi e rimedi

0
1381
Proteine nelle urine

La presenza di proteine nelle urine (proteinuria) è una condizione medica che prevede la significativa presenza di proteine a livello renale. Può essere dovuta ad una serie di fattori e non in tutti i casi denota una condizione di malessere corporeo grave. Vediamo, dunque, di approfondire le cause, i sintomi ed i possibili rimedi di tale disturbo.

I valori di proteine nelle urine

I valori di proteine nelle urine possono subire delle oscillazioni, che vengono determinate attraverso l’analisi di un campione di urina o sulla base della raccolta urinaria nell’arco di 24 ore. A seconda del risultato ottenuto si può parlare di:

  • microalbuminuria 30-159 mg;
  • proteinuria lieve 150-500 mg;
  • proteinuria moderata 500-1000 mg;
  • proteinuria grave 1000-3000 mg;
  • proteinuria nel range della sindrome nefrotica ˃ 3500 mg.

Le cause principali della proteinuria

Generalmente, i livelli proteici nelle urine sono assai bassi, ovvero nell’arco di 24 ore le proteine eliminate attraverso l’urina dovrebbero rimanere entro i 200 mg. In alcuni casi possono verificarsi delle oscillazioni, che, tuttavia, non devono destare preoccupazione, poiché sono dovute a circostanze fisiologiche e portano ad una proteinuria transitoria. Tale condizione si manifesta a causa:

  • esposizione a calore o freddo intenso;
  • febbre;
  • attività fisica strenua;
  • stress emozionali;

Tuttavia, vi sono anche circostanze patologiche che possono portare ad elevati livelli di proteine nell’urina:

  • diabete;
  • ipertensione;
  • amiloidosi;
  • mieloma multiplo;
  • infezione delle vie urinarie;
  • malaria;
  • malattie cardiache (come insufficienza cardiaca, pericardite);
  • nefropatie IgA dipendenti;
  • lupus eritematoso sistemico;
  • tumore vescicale;
  • artrite reumatoide;
  • sindrome di Goodpasture;
  • leucemia;
  • sarcoidosi;
  • glomerulonefriti a proliferazione mesangiale;
  • rene policistico;
  • anemia falciforme;
  • avvelenamento da metalli pesanti;
  • medicinali tossici per i reni.

Infine, si ricorda la proteinuria ortostatica, che è comune nei bambini e nei giovani, che porta a significative perdite di proteine nell’urna durante la posizione eretta. Tale patologia è dovuta, con ogni probabilità, all’aumento della pressione in corrispondenza dei glomeruli renali. Tale disturbo è di origine benigna, poiché quasi sempre regredisce con la crescita.

I sintomi più diffusi in caso di proteine nelle urine

Qualora il livello di proteine nelle urine sia maggiore rispetto all’ordinario, ma in maniera lieve, i sintomi sono per lo più assenti o decisamente moderati. Nel caso in cui, invece, i valori siano alterati in maniera decisiva, è possibile riscontrare:

  • schiuma nelle urine;
  • edema;
  • ritenzione idrica;
  • gonfiore a livello di mani, piedi, caviglie, viso ed addome.

Trattamento della proteinuria

Il trattamento degli elevati livelli di proteine nelle urine ha come intento quello di eliminare o di attenuare le cause che hanno portato alla comparsa di tale disturbo. Così, ad esempio, se la proteinuria è dovuta all’ipertensione, il medico può consigliare l’utilizzo di farmaci ACE-inibitori od antagonisti dell’angiotensina (ARBs). L’importante, qualora ci si accorga del problema, è cercare di affrontarlo al meglio, chiedendo aiuto a chi di dovere e non trascurandolo, in modo che non si aggravi.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.