Pressione minima bassa: cause, sintomi e diagnosi

0
5212
Pressione minima bassa

La pressione minima bassa è una condizione in cui i parametri di pressione diastolica a riposo risultano costantemente al di sotto dei 60 mmHg, vale a dire il livello pressorio per la “minima”, che determina il confine fra lo stato di pressione reputato normale e quello definito di ipotensione. Ma quali sono le cause ed i sintomi di tale disturbo? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza al riguardo.

Cause principali

La pressione minima bassa può essere causata da:

  • ipotensione patologica, ovvero uno stato ipotensivo, più o meno grave, che è dovuto alla presenza di una malattia o di una specifica condizione medica. In particolare tale situazione si manifesta in caso di: shock anafilattico, anemia, problemi cardiaci (bradicardia, aritmia, insufficienza cardiaca congestizia, infarto del miocardio) o di natura endocrina (causati dalla tiroide: ipotiroidismo o ipertiroidismo), morbo di Addison, carenza di vitamina B12 o di folati, disidratazione, embolia polmonare, traumi cerebrali o spinali;
  • ipotensione costituzionale, vale a dire un lieve stato ipotensivo fisiologico, le cui cause sono difficili da individuare. Secondo alcuni potrebbero avere una base genetico-ereditaria, mentre per altri non è che il risultato di un esercizio fisico praticato ad alti livelli. Gli studiosi tengono a precisare che tale condizione è benigna, ovvero positiva per la salute dei soggetti portatori;
  • ipotensione da farmaci/ipotensione iatrogena, ossia tutti gli stati ipotensivi, che si generano a seguito dell’assunzione costante e, in alcuni casi errata, di determinati medicinali, tra i quali si può ricordare: trinitrina, calcio-antagonisti, alfa-bloccanti, beta-bloccanti, narcotici, antidepressivi triciclici, diuretici, anestetici impiegati per l’anestesia spinale;
  • ipotensione da gravidanza, che è dovuta alla significativa dilatazione periferica causata dal progesterone. Generalmente, nelle prime 24 settimane di gestazione, la pressione sistolica subisce un calo medio pari a circa 5-10 mmHg, nonché ad una diminuzione media della pressione diastolica superiore ai 10 mmHg.

Sintomi della pressione minima bassa

É possibile accorgersi di soffrire di pressione minima bassa, non solo a seguito delle rivelazioni attuate dallo strumento apposito (sfigmomanometro), ma anche dal manifestarsi di alcuni sintomi:

  • capogiri, vertigini e giramenti di testa;
  • senso di svenimento e sincope;
  • nausea e vomito;
  • offuscamento della vista;
  • affaticamento;
  • sete acuta;
  • pallore;
  • difficoltà a concentrarsi;

Di norma, nei casi di ipotensione costituzionale la sintomatologia è assente o ridotta, mentre in caso di ipotensione patologica, da farmaci o gravidica, i sintomi sono presenti e ben definiti.

L’importanza della diagnosi

Individuare le cause scatenanti della pressione minima bassa è fondamentale, in quanto consente di pianificare la terapia più adatta per ogni singolo paziente. Per diagnosticare tale condizione è sufficiente attuare la misurazione della pressione arteriosa, attraverso l’impiego dello sfigmomanometro. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i medici, una volta individuato tale tipo di problema, tendono a sottoporre il paziente ad una accurata anamnesi, attraverso la prescrizione di esami delle urine, esami del sangue, holter pressorio, esami radiologici (TAC o radiografia al torace), test di stimolazione ortostatica passiva, elettrocardiogramma, ecocardiogramma e test da sforzo. Qualora la pressione minima bassa sia asintomatica e, a seguito degli esami diagnostici risulti parte di uno stato ipotensivo costituzionale, non vengono previsti trattamenti specifici, poiché tale condizione non rappresenta un pericolo per la persona che ne è affetta. Nel caso in cui, invece, la pressione minima bassa sia dovuta a cause precise e sia effettivamente sintomatica, in questo caso è necessaria una cura ed una terapia specifica, che deve essere stabilita dal medico, dopo un’attenta diagnosi.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.