Mascherina denti: che cos’è, come funziona, vantaggi e svantaggi

0
2558
Mascherina denti

Sempre più persone, per riallineare i denti e risolvere i problemi di malocclusione, si avvalgono del metodo Invisaling, che prevede l’utilizzo di mascherine trasparenti e rimovibili. Si tratta di una valida alternativa alla tradizionale ortodonzia che ricorre ai consueti apparecchi fissi, caratterizzati da brackets e da fili metallici, che richiedono una particolare igiene orale e provocano un forte impatto estetico, causando non pochi problemi psicologici, soprattutto tra i più giovani.

Mascherina denti: che cos’è?

La mascherina Invisalign è realizzata in policarbonato, un materiale plastico che si adatta perfettamente alle arcate dentali del paziente, forzando lo spostamento dei denti.

Il percorso terapeutico prevede l’utilizzo di diversi allineatori dentali trasparenti, che vengono modificati gradualmente, al fine di spingere i denti ed ottenerne il corretto allineamento.

Si ricorre a questo metodo odontoiatrico in caso di sovraffollamento delle arcate, ma anche in caso di malocclusioni, ovvero quando l’arcata inferiore non è correttamente posizionata rispetto a quella superiore.

Mascherina denti: come funziona?

Per realizzare le mascherine in polimero trasparente, è necessario prendere le impronte delle arcate dentali, che devono essere sottoposte a trattamento e scansionarle al computer, in modo da poterle visualizzare in 3D. Le immagini vengono quindi rielaborate al fine di studiare i passaggi necessari per riportare i denti in asse, ad ognuno dei quali viene fatta corrispondere una mascherina correttiva, che deve essere indossata 20 ore al giorno, per almeno 2 settimane.

A seconda del problema iniziale e della costanza di utilizzo del paziente, il trattamento con la mascherina può durare 18-24 mesi.

Mascherina denti: vantaggi

L’ortodonzia trasparente presenta innumerevoli vantaggi, poiché le mascherine:

  • sono rimuovibili, per tanto consentono di mangiare e bere senza problemi, ma soprattutto di poter attuare un’ottima igiene orale, resa difficile dagli apparecchi fissi. É sufficiente rimuoverle poco prima dei pasti, lavare i denti con lo spazzolino e passare il filo interdentale, prima di riposizionarle;
  • sono confortevoli ed adattabili, per tanto ideali per evitare irritazioni ed alterazioni orali;
  • sono trasparenti, per tanto quasi del tutto invisibili. Il materiale utilizzato per la loro realizzazione è, infatti, un polimero incolore, resistente, ma impercettibile;
  • non causano problemi nel modo di parlare, poiché il palato resta libero.

Mascherina denti: svantaggi

Come ogni trattamento odontoiatrico, anche il metodo di correzione dentale che si avvale di mascherine in policarbonato presenta alcuni svantaggi, che devono essere valutati dal paziente, ovvero:

  • le mascherine garantiscono risultati ottimali solo in caso di sovraffollamento o malocclusioni lievi. Per quelli gravi e complessi è necessario fare ricorso ai trattamenti convenzionali;
  • gli strumenti tradizionali dell’ortodonzia sono generalmente più rapidi, poiché possono agire 24 ore su 24;
  • il consumo eccessivo di caffè e di tabacco può causare la pigmentazione del prodotto, riducendone la trasparenza;
  • una volta terminata la cura, è necessario indossare per sempre, durante il riposo notturno, una mascherina contenitiva, atta a preservare i risultati ottenuti;
  • il trattamento è piuttosto costoso e supera quello degli apparecchi metallici, poiché è prolungato nel tempo e perché si avvale di un materiale particolare, ovvero un composto termoplastico, in grado di adattarsi alle arcate dentali del paziente. Ovviamente, il costo dipende dalla durata del trattamento e dalla complessità del riallineamento da trattare. Di norma, la base di partenza è di circa 2.600 €, fino ad arrivare ad un massimo di 6.000 €.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.