Le regole d’oro per scegliere il materasso più giusto

0
576

Ti è mai capitato di alzarti più stanco di quando sei andato a letto? Di aprire gli occhi ed avere già la sensazione di essere arrabbiato e nervoso? Forse sì, dopo una notte insonne o in cui hai riposato proprio male. Quando questo accade, subito si hanno effetti sull’umore e in realtà anche sul corpo. Le difese immunitarie si abbassano e di solito è proprio una di quelle giornate in cui “non ne va giusta una”. Ecco: dormire bene è importante e resta, non a caso, una delle cose di più peso nell’arco di una giornata per il benessere della persona.

Per dormire bene uno dei fattori essenziali è sicuramente quello di avere un buon materasso. Com’è fatto un buon materasso? Che caratteristiche dovrebbe avere?

Il “buon materasso” e dove comprarlo

Un buon materasso, forse è scontato dirlo, ma deve essere un prodotto di qualità. Forse lo si paga un po’ di più, o forse no, se si trova un’offerta, ma quello che conta è che consenta di riposare bene perché ne va della propria salute. Dopotutto non si cambia un materasso l’anno, quindi è un investimento che vale sempre la pena fare. Questo tipo di prodotto va quindi comprato da rivenditori specializzati. Al giorno d’oggi, grazie al web, è possibile non accontentarsi scendendo a compromessi con ciò che il proprio bacino d’utenza offre. Ci sono eccellenti negozi di materassi che offrono il servizio di vendita online, come questo: https://www.bedewell.it/, cosicché avere un buon materasso su cui riposare è oggi semplice e a portata di click.

Per dormire bene è indispensabile che il materasso sorregga il peso del corpo ma che, nel contempo, riesca a rispettare la sua naturale curvatura, nello specifico quella della colonna vertebrale. Il giusto, diciamo, non è il “duro” in cui non si affonda e nemmeno il “morbido” in cui ci si perde, ma il giusto. Un compromesso che si può raggiungere con un materasso di qualità, con ottimi materiali e ben strutturato, magari anche con l’aggiunta del topper.

Il materasso giusto: come trovarlo

Molti pensano che per trovare il materasso giusto sia indispensabile provarlo. In realtà non è proprio così perché di fatto diverso è adagiarsi un momento su un materasso, rispetto ad addormentarcisi. Meglio piuttosto prestare attenzione a ciò che si compra, senza farsi abbagliare da prezzi troppo bassi o da brand dai nomi particolari: meglio infatti scegliere marchi conosciuti che sono rinomati nel settore non a caso. Qualche esempio? I Bed&Well, i Tempur o i Sealy.

E non è detto che i materassi in memory foam o cooltouch siano i migliori, perché tutto dipende dalle esigenze. Un ottimo prodotto, per esempio, è il classico materasso a molle. Non parliamo tuttavia del modello tradizionale, ma del materasso a molle di nuova generazione con le molle insacchettate a spirale spessorata, capaci di differenziare le zone di portanza. Quello di cui si ha bisogno è che la postura sia corretta. Anche se non ci si bada, spesso, è importante anche il rivestimento del materasso, visto che è la parte più vicina al corpo. Essa dovrebbe essere in tessuti naturali e traspiranti.

Ogni quanto tempo cambiare il materasso?

Diciamolo chiaramente: un materasso va cambiato quando non ti offre più il sostegno di cui hai bisogno, magari perché col tempo si è deformato o si è affossato. L’usura è un fattore che devi mettere in preventivo per un supporto del quale usufruisci tutte le notti, e sarai tu stesso ad accorgerti al risveglio che il tuo materasso non risponde più bene alle tue necessità.
Un materasso di buona qualità è comunque pensato per durare senza alterarsi nella sua struttura per almeno 5/7 anni, ma se ci si riferisce ai materassi Tempur ai quali abbiamo accennato in precedenza si scopre che questi prodotti sono garantiti per almeno 10 anni!
Non conviene mai rinviare troppo a lungo l’acquisto, soprattutto considerando che si tratta di un investimento per la propria salute e che oggi tutti i rivenditori consentono di dilazionare i pagamenti in rate dall’importo spesso irrisorio, che non influisce sul bilancio familiare. Non si deve inoltre dimenticare che l’acquisto di un materasso ortopedico o classificato come Dispositivo Medico dà diritto ad una detrazione del 19% della spesa sostenuta, un vantaggio fiscale del quale conviene sempre approfittare semplicemente presentando una prescrizione medica.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.