7 vitamine e minerali di cui i tuoi denti hanno bisogno

0
481

Hai bisogno di rafforzare lo smalto dei denti e migliorare la tua igiene orale? Una dieta ricca di vitamine e minerali può aiutarti a rafforzare lo smalto dei denti in maniera naturale, ma anche a proteggere i denti da cibi e bevande che causano l’erosione acida.

 

Non stupisce che una dieta equilibrata sia parte fondamentale di una buona salute orale, ma come assumere gli elementi di cui i nostri denti hanno bisogno? Di seguito sono riportate alcune vitamine e minerali che aiutano a sostenere la salute dentale e gli alimenti sani in cui è possibile trovarli. Si tratta ovviamente di consigli generici, e per ogni singolo caso, come suggerito dallo studio dentistico Grimaldi di Bologna, è sempre importante rivolgersi al proprio specialista di fiducia, che saprà sicuramente valutare al meglio la situazione specifica di ogni paziente.

7 vitamine e minerali che aiutano a rafforzare i denti

La bocca, i denti e le gengive sono i primi punti di contatto per i nutrienti che consumi e sono essenziali per dare il via al processo di digestione. Al contrario, le carenze nutrizionali possono portare a condizioni orali come l’infiammazione e la perdita dei denti. Ciò significa che consumare le giuste vitamine attraverso alimenti e integratori può promuovere denti e gengive sani.

1.    Calcio

Nessuna sorpresa qui – il calcio è ben noto per essere un alleato dei denti. In tutto il corpo, il calcio aiuta a costruire le ossa e fornisce supporto strutturale. In bocca, questo minerale aiuta a rafforzare lo smalto dei denti e l’osso mascellare. Latte, formaggio e yogurt sono buone fonti di calcio. Se non sei appassionato di latticini, anche broccoli, carote e salmone sono buone scelte!

2.    Vitamina D

La vitamina D aiuta il tuo corpo ad assorbire il calcio mentre aumenta la densità minerale ossea, quindi è fondamentale assumere una quantità adeguata di vitamina D per favorire l’integrazione di calcio. Il tuo corpo produce naturalmente vitamina D quando è esposto alla luce solare, ma la vitamina può anche essere trovata in pesci grassi, tonno in scatola e funghi. Puoi anche cercare cibi e bevande arricchiti con vitamina D, come latte, succo d’arancia e cereali.

3.    Potassio

Al pari della vitamina D, il potassio migliora la densità minerale ossea. Le banane sono fonti ben note di potassio, ma non sono sole. Altri frutti e verdure con alti livelli di minerale includono fagioli, pomodori, bietole, patate, patate dolci, avocado e prugne.

4.    Fosforo

Il fosforo è un minerale presente nelle ossa, nei denti e persino nel DNA! Lavora con il calcio per creare l’idrossiapatite, il principale componente strutturale delle ossa e dello smalto dei denti. Fortunatamente, il fosforo si trova in una vasta gamma di alimenti, tra cui frutti di mare, come capesante, sardine, merluzzo, gamberetti, tonno e salmone. Puoi anche trovarlo in manzo, maiale e formaggio. Se preferisci ricavare il fosforo da alimenti a base vegetale, considera soia, lenticchie e semi di zucca.

5.    Vitamina K

Pensa a questa vitamina come a uno scudo: aiuta a bloccare le sostanze che contribuiscono all’invecchiamento osseo. Aiuta anche il tuo corpo a produrre osteocalcina, una proteina che supporta la forza ossea. Una carenza di vitamina K può anche rallentare il processo di guarigione del tuo corpo e renderti più propenso a sanguinare. Mangiare verdure a foglia verde, come cavoli, cavoli e spinaci, può aiutarti ad integrare il tuo fabbisogno di vitamina K. Altre grandi fonti includono prezzemolo, broccoli e cavoletti di Bruxelles.

6.    Vitamina C

La vitamina C rafforza le gengive e i tessuti molli della bocca. Può proteggere dalla gengivite, la fase iniziale delle malattie gengivali, e può impedire l’indebolimento dei denti. Sapevi che molti animali (come elefanti e cani) creano vitamina C nei loro corpi, a differenza degli esseri umani? Noi possiamo integrarla con l’alimentazione: probabilmente sai già che gli agrumi sono ricchi di vitamina C, ma puoi anche trovarla in patate e verdure a foglia verde.

7.    Retinolo

La vitamina A contribuisce alle funzioni immunitarie, regola la vista e la salivazione. Aiuta le mucose a rimanere sane, il che previene la secchezza delle fauci e aiuta la bocca a guarire rapidamente. Per gengive e denti forti, punta su pesce, tuorli d’uovo e fegato. Puoi anche trovare la vitamina A in verdure a foglia verde come spinaci, cavoli, o in arance o altri alimenti di colore arancione: pensa ad albicocche, melone, zucca, carote e patate dolci. Questi frutti e verdure contengono alti livelli di beta-carotene, che il tuo corpo converte in vitamina A.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.