Scopriamo quali sono le proprietà benefiche della cannella, spezia di origine orientale dai molteplici utilizzi curativi

0
1371
proprietà-cannella

proprietà-cannellaDall’aroma intenso e, la cannella è una spezia che in commercio si trova sotto forma di olio essenziale, stecche o polvere, le quali derivano dalla pianta di cinnamomo, un sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauracee che n origine era diffuso in Sri Lanka.

Dalle esportazioni della prima metà del XVII secolo, ad opera degli Olandesi, la cannella ha conosciuto una diffusione capillare a livello europeo, in virtù della loro egemonia commerciale nel comparto delle spezie.

Ma oltre che essere impiegata a scopi culinari, la cannella apporta al nostro organismo una serie non indifferente di benefici, dei quali ci occuperemo in maniera approfondita in questa sede.

Per equilibrare i livelli di colesterolo e di glicemia nel sangue

Già nell’antichità le proprietà antisettiche della cannella erano molto apprezzate e conosciute; tuttavia questa spezia ha come principale virtù benefica quella di abbassare ed equilibrare i livelli di glicemia nel sangue: infatti grazie alla presenza di alcuni polifenoli simili nell’azione all’insulina, la cannella riesce a ridurre la presenza di zucchero a livello ematico.

Questa sua capacità la rende molto adatta a coloro che soffrono di diabete o che vogliono prevenirne la comparsa, in modo da tenere sotto controllo gli zuccheri in modo naturale.

Inoltre la cannella ha la proprietà di mantenere sotto controllo i valori relativi a trigliceridi e colesterolo LDL, che possono comportare, specie nei soggetti ipertesi, la comparsa di malattie cardiovascolari molto pericolose, quali trombosi, stenosi, infarti e ictus.

Un ottimo antibatterico e antifungino naturale

Tra le proprietà della cannella rientrano, come già anticipato, quelle antisettiche; tuttavia vanno sottolineate anche quelle di carattere antifungino e antibatterico: infatti questa spezia aiuta a combattere in modo naturale un’ampia serie di infezioni da funghi, tra cui annoveriamo la candida, un parassita che si tramette principalmente per via sessuale, e l’Helycobacter Pylori, un batterio che causa numerosi problemi relativi all’apparato gastroenterico.

Inoltre aiuta a contrastare i sintomi influenzali, in quanto stimola le difese immunitarie del nostro organismo.

Per proteggere la flora intestinale e migliorare la digestione

A tal proposito, la cannella aiuta l’intestino a mantenere la propria flora batterica inalterata, oltre che a combattere possibili infiammazioni. Inoltre la cannella aiuta a combattere flatulenza, e diarrea, in virtù della sua azione astringente.

Restando a livello dell’apparato gastrointestinale, la cannella  contrasta infine i fenomeni di nausea, andando a migliorare la funzionalità digestiva.

Tra i benefici della cannella rientrano poi proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche generiche, che contrastano fenomeni reumatici come l’artrite o i dolori mestruali, ma anche il mal di gola: infatti consumata con il miele aiuta a combattere fenomeni di faringite anche acuta in maniera semplice e soprattutto senza ricorrere a sostanze chimiche.

Un ottimo alleato nella perdita di peso

Infine una proprietà interessante della cannella è senza dubbio quella legata alla riduzione dell’assorbimento lipidico: infatti la sua assunzione all’interno di una dieta sana ed equilibrata, unita ovviamente a una regolare attività fisica, contribuisce a bruciare i grassi in eccesso e a perdere peso.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.