Come rinfrescare la casa in estate? 7 alternative al condizionatore

0
613

La bella stagione è alle porte, presto gli italiani potranno salutare sciarpe, guanti e giacconi pesanti. Anche per quest’anno, le previsioni meteo prevedono temperature insopportabili, sulla scia di quanto accaduto 12 mesi fa: in alcune zone del Paese, ad agosto, si raggiungeranno i 50 gradi ma per tutta l’estate sarà un rincorrersi di afa e aria soffocante.

Meglio correre ai ripari sin da subito, a partire dal condizionatore: come si legge sul sito sarci.it, l’ideale sarebbe prevedere la manutenzione e la sanificazione dei filtri, perfetti per eliminare polvere, batteri, organismi patogeni ed agenti inquinanti accumulati durante l’inverno.

Per chi non dispone di un impianto di condizionamento a casa, ecco 7 utili alternative per rinfrescare la casa naturalmente.

Finestre, tapparelle e… correnti d’aria

Il primo consiglio è fare attenzione all’orario di apertura delle finestre: sì di notte, quando i gradi scendono, chiudendole già presto la mattina per ottenere un risultato ottimale.

Anche tapparelle, persiane e tende vanno utilizzate in modo oculato. Uno dei modi migliori per mantenere gli ambienti domestici freschi durante le giornate calde è impedire che il sole entri nella stanza. In questo senso, è importante orientare correttamente le tende esterne ed interne, così da limitare la quantità di aria calda che entra in casa.

E cosa dire delle correnti d’aria? Se si abita in una casa esposta su più lati, creare correnti d’aria è facile e veloce: basterà lasciare tutte le finestre e le porte aperte. Per chi ha un unico affaccio, invece, il suggerimento è posizionare il ventilatore in una posizione strategica.

Ventilatori e luci a LED

Per raffreddare piccoli ambienti, i ventilatori sono la soluzione più sostenibile ed economica. In commercio, esistono tantissimi modelli ma l’obiettivo principale rimane individuare il punto della casa dove sistemarli.

Le regole generali sono: evitare di posizionare il ventilatore dietro ad ostacoli, preferire gli angoli e le pareti di fronte ai quali ci sono porte e finestre e, ovviamente, valutare l’acquisto di un ventilatore da soffitto che permette l’aerazione maggiore.

Il quinto consiglio per rinfrescare gli spazi interni senza condizionatore è preferire le lampadine a LED rispetto a quelle tradizionali. Il motivo? Utilizzando meno energia, producono meno calore. Anche in questo caso, il mercato mette a disposizione modelli di qualsiasi tipo, così da accontentare ogni esigenza. Senza dimenticare, ovviamente, di spegnere le luci quando si lascia una stanza: oltre a risparmiare energia, si mantiene il locale più fresco.

Deumidificatori e soluzioni verdi

In estate, il deumidificatore è un prezioso alleato contro l’afa e il caldo. La sua funzione principale è eliminare l’umidità dell’aria, assorbire il vapore acqueo presente nella stanza e rendere il caldo secco: in questo modo, pur non agendo direttamente sulle temperature, rende l’ambiente più vivibile e fresco.

In questo momento storico in cui l’attenzione all’impatto ambientale è tanto elevato, come non considerare le soluzioni green? Come suggeriscono le nonne, per ombreggiare balconi e terrazzi non c’è nulla di meglio di utilizzare pianti rampicanti e cespugli ad hoc. Oltre ad arredare l’ambiente e a renderlo piacevole da vedere, creeranno naturalmente zone d’ombra e, quindi, fresche.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.