
L’insonnia è una delle patologie più fastidiose e se non viene curata tempestivamente può comportare altri problemi come ansia, tachicardia o essere un trampolino di lancio per la depressione cronica. Per frenarla a volte è necessario soltanto fare attenzione ad alcune semplici regole o assumere atteggiamenti quotidiani salutari. Ecco 8 consigli utili e semplici da mettere in atto per combattere e prevenire l’insonnia.
1. Le ore di sonno devono essere regolari
È fondamentale addormentarsi e alzarsi sempre alla stessa ora, in questo modo riuscirai a programmare naturalmente il corpo ad avere un riposo di qualità. Scegli il momento migliore per dormire, quello in cui potresti sentirti più stanco e assonnato.
2. Non fumare ma si può assumere CBD
La nicotina è uno stimolante. Le persone che fumano impiegano più tempo ad addormentarsi, si svegliano più frequentemente e spesso hanno un sonno più disturbato. Il discorso è diverso se vuoi svapare CBD con la sigaretta elettronica, questa sostanza ha proprietà rilassanti che aiutano a combattere l’insonnia.
3. Dormi in un un ambiente rilassante
Ogni stanza da letto deve essere un luogo rilassante e sereno per dormire tranquilli. Ricordati di avere un’illuminazione pari a zero, la giusta temperatura e annullare tutti i rumori che potrebbero disturbare il sonno. Un ambiente sereno ti aiuta a dormire meglio e riposare serenamente. Se possiedi un animale domestico ed è abituato a dormire con te, spostalo in un altro luogo se disturba o interrompe il tuo sonno.
4. È importante dormire in un letto comodo
Anche se può sembrare banale, basta un letto troppo rigido o eccessivamente morbido per rovinare il sonno. Ricordati che è fondamentale avere un buon materasso né troppo piccolo né troppo vecchio o danneggiato.
5. Allenati regolarmente
Svolgere un regolare esercizio fisico programmato, come il nuoto o il fitness, è un modo efficace per alleviare la tensione accumulata durante il giorno o il resto della settimana. È importante però, non svolgere esercizio fisico intenso prima di andare a dormire, anche allenarsi la sera è sconsigliato perché potrebbe sortire l’effetto contrario e tenerti sveglio fino a tarda notte.
6. Ridurre le bevande a base di caffeina
Questo consiglio è valido soprattutto la sera, riduci le bevande a base di caffeina come tè o caffè, anche le bevande gassate e troppo frizzanti come quelle energetiche possono provocare insonnia. Monitora anche l’assunzione di questo tipo di bevande durante il giorno e non esagerare, perché interferiscono negativamente con il sonno. Meglio una tisana naturale o rilassante.
7. Non mangiare o bere troppo la sera
Evita di esagerare con il cibo soprattutto la sera o prima di andare a dormire. Anche se l’alcol può sembrare un’ottima soluzione per conciliare il sonno in un primo momento, in breve si dimostrerà un vero nemico.
8. Prova a rilassarti e abbandona le preoccupazioni
Inutile pensare troppo e fare progetti per l’indomani. Prima di addormentarti, lascia stare i problemi di lavoro e qualsiasi cosa ti affligge e provoca ansia o stress. Puoi fare esercizi Yoga o un bagno caldo, qualsiasi cosa che ti aiuti a distendere i nervi e a stare senza pensieri.