
Chi pratica sport, a livello agonistico ma anche amatoriale, probabilmente sa già di cosa stiamo per parlare perché la tallonite è un disturbo molto frequente, che colpisce proprio coloro che sottopongono il piede ad uno sforzo più o meno intenso. Spesso confusa con altre patologie, la si può in realtà riconoscere con una certa facilità e fortunatamente esistono rimedi piuttosto semplici per risolvere questo problema. Vediamo però nel dettaglio cos’è la tallonite, quali sono le cause ed i sintomi tipici di tale disturbo ma soprattutto come trattarlo in modo efficace.
Tallonite: cos’è e da cosa è causata
La tallonite è un’infiammazione del tallone che come abbiamo accennato colpisce soprattutto gli sportivi, provocando dolore talvolta molto intenso e fastidioso, al punto da compromettere la normale attività fisica. A causare questo disturbo possono essere diversi fattori, ma nella maggior parte dei casi la tallonite insorge quando il piede viene sottoposto ad uno stress eccessivo, che coinvolge in modo particolare la zona del tallone appunto. Tra le cause più diffuse in tal senso troviamo infatti una postura scorretta, l’utilizzo di scarpe inadeguate ma anche il sovrappeso. Se infatti il piede deve sopportare troppi chili, non è raro che a subirne le conseguenze sia proprio il tallone.
È vero che la tallonite può essere anche congenita o dipendere da disturbi di tipo neurologico, ma negli sportivi solitamente è dovuta esclusivamente allo stress cui viene sottoposto il piede.
Come riconoscere la tallonite: i sintomi tipici
La tallonite è piuttosto semplice da riconoscere, ma bisogna prestare attenzione a non confonderla con altri disturbi che coinvolgono questa parte del piede come la fascite plantare.
Il sintomo tipico della tallonite è sicuramente il dolore al tallone, che di solito insorge dopo una corsa, ma anche in seguito ad una lunga camminata. I pazienti generalmente riferiscono la sensazione dolorosa caratteristica di questo disturbo come una scossa o un dolore pungente.
L’Esperto del Piede: i rimedi per la tallonite
Per quanto riguarda la tallonite, i rimedi suggeriti dall’Esperto del Piede si dimostrano efficaci non solo sul breve periodo ma anche per evitare che si presentino recidive. Tale portale è infatti specializzato proprio nella salute dei piedi e al suo interno si trovano sempre delle informazioni molto utili sia per quanto riguarda l’estetica che la funzionalità di questa parte fondamentale del nostro corpo, che non andrebbe mai sottovalutata.
Quali sono allora i rimedi consigliati? Per far passare il dolore l’unica cosa da fare è avere pazienza: il riposo è infatti importantissimo per consentire al tallone di ristabilirsi ed evitare che l’infiammazione peggiori. Molto utili risultano però anche gli impacchi di ghiaccio, che permettono di ottenere un sollievo immediato senza ricorrere a farmaci antidolorifici, che dovrebbero rimanere l’ultima opzione da considerare.
Come consigliato dall’Esperto del Piede però conviene anche adottare degli accorgimenti per evitare che la tallonite diventi un problema ricorrente ogni volta che si pratica attività sportiva. In tal senso, utilizzare dei plantari ad hoc può fare la differenza perché consente di ridurre i traumi e lo stress sul tallone, attutendo il suo impatto con il suolo.