Pelle secca e sensibile: cause e prodotti consigliati

0
1137

La pelle secca e sensibile può causare problematiche di varia natura soprattutto quando questa condizione si presenta sul viso. La pelle secca causa fastidi e anche un precoce invecchiamento della cute, non solo, porta alla formazione di pellicine e di screpolature nella zona vicino alle labbra, sulle guance e gote e sulla fronte.

La pelle ipersensibile, o sensibile, è una condizione che può manifestarsi sia insieme alla secchezza dell’epidermide, sia in chi ha invece una pelle mista o normale che tende però ad arrossarsi molto facilmente. In entrambi i casi, bisogna comunque prendersi cura dell’epidermide del viso con la giusta routine di bellezza e anche con i giusti prodotti.

Non è consigliato usare prodotti generici ma è meglio scegliere creme, detergenti o tonici dedicati alla propria condizione. Ad esempio, i più noti prodotti la Roche-Posay presentano linee dedicate appositamente a chi ha una pelle fragilizzata, ipersensibile oppure a tendenza atopica.

In questa guida andiamo a vedere quali sono le cause delle varie tipologie di pelle sensibile e/o secca e come prendersene cura.

Pelle a tendenza atopica: cause principali

Una condizione cutanea, spesso ereditaria, è la pelle con una tendenza atopica. Questa è una condizione della cute che colpisce sia durante l’infanzia sia in età adulta. Uno dei problemi principali dati da questa problematica che va ad influire negativamente sulla qualità della vita è il prurito che si avverte sul viso.

Principalmente, come abbiamo accennato, le cause di questo problema sono di tipo genetico. Questo però non vuol dire che la manifestazione cutanea non possa insorgere anche in altre occasioni, ad esempio quando il film protettivo oleoso della pelle non funziona come dovrebbe, portando la cute ad essere più soggetta a sensibilità e secchezza.

Chi ha una pelle a tendenze atopica vede il derma arrossarsi spesso, con sensazioni di prurito e con peggioramenti che sono dati spesso dall’inquinamento e da comportamenti scorretti come il consumo di alcol e il fumo.

Come riconoscere la pelle ipersensibile?

La pelle ipersensibile è una condizione che porta lo strato superiore dell’epidermide ad essere soggetto a tutte le sostanze esterne che l’aggrediscono. In questo caso la barriera protettiva non riesce a trattenere al meglio l’idratazione e contrastare i batteri e le sostanze dannose.

Per questo motivo la pelle si presenta ipersensibilizzata soprattutto agli agenti esterni, si arrossa facilmente, tende a seccarsi, può irritarsi fino a portare a delle piccole escoriazioni e infiammazioni sulla pelle. Alcuni segni di una pelle ipersensibile sono rossore, irritazione, gonfiore, ruvidezza, desquamazione.

Le cause di questa condizione possono essere genetiche, determinate da fattori ambientali, nelle donne può essere dovuta a cambiamenti ormonali, come la gravidanza, oppure si può manifestare nelle persone anziane.

Pelle fragilizzata: le principali cause

La pelle fragilizzata invece si caratterizza per la sua ultra-sensibilità dovuta a un successivo trauma cutaneo. Alcuni eventi, come: ferite, ustioni, tagli, abrasioni, possono portare alla formazione di cheloidi, cicatrici, abrasioni rendendo la pelle più soggetta agli agenti aggressivi esterni. In genere, il tessuto della pelle fragilizzata si presenta spesso arrossato, con dei segni evidenti, oppure nelle zone cicatrizzate con un colorito roseo ma una consistenza più spessa.

La pelle fragilizzata da spesso prurito, si secca facilmente e si arrossa soprattutto a contatto con temperature molto fredde oppure molto calde.

La scelta dei prodotti migliori per le pelli sensibili e secche

In base alla condizione della pelle è possibile trovare dei prodotti indicati per l’epidermide sensibile e secca. Grazie a questi prodotti dedicati si va a rispettare la condizione della pelle, la si nutre e la si rende più bella e idratata. Naturalmente, l’uso dei giusti prodotti deve essere abbinato a una routine di bellezza che deve prevede la giusta detersione e applicazione di una crema apposita prima di uscire.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.