4 metodi per vivere in equilibrio

0
323

Spesso e volentieri, la causa del nostro malessere interiore è legata a una condizione di squilibrio emotivo che si protrae da qualche tempo e che inevitabilmente influenza ogni aspetto della nostra quotidianità. Trovare un proprio equilibrio d’altronde non è di certo semplice: per molti può rivelarsi una vera e propria impresa, specialmente in alcuni periodi della vita particolarmente impegnativi sul piano emotivo. Eppure si tratta di un obiettivo da porsi e da raggiungere, perché l’equilibrio è alla base del benessere e solo trovandolo possiamo stare bene con noi stessi e con gli altri.

Vediamo allora insieme alcuni metodi per riuscire a vivere in equilibrio.

#1 Chiedere aiuto ad un professionista

Partiamo con il dire che non c’è assolutamente nulla di male nel chiedere aiuto ad un professionista e che anzi, spesso e volentieri questo è il primo passo da compiere per uscire da una condizione di malessere che si protrae da tempo. Al giorno d’oggi trovare uno psichiatra a Milano o in qualsiasi altra città italiana non è di certo difficile e questo è il professionista giusto al quale rivolgersi per riuscire a capire quale sia l’origine del proprio malessere. Non bisogna infatti escludere a priori una patologia come il bipolarismo piuttosto che la depressione, che si possono curare e superare ma devono essere prima di tutto diagnosticate da uno specialista.

#2 Regolare il ritmo sonno-veglia

Un altro metodo sicuramente utile per riuscire a vivere in equilibrio è quello di regolare il ritmo sonno-veglia. Spesso e volentieri infatti è proprio una scarsa regolarità da questo punto di vista a provocare problemi, che possono andare dal malessere a una sensazione di più profondo disagio. Il ritmo sonno-veglia è fondamentale per il nostro organismo, che in assenza di regolarità rischia di andare in tilt. Questo si ripercuote in primis sulle funzioni cognitive e sull’umore. È bene precisare che riuscire a regolare il proprio ritmo sonno-veglia non è una passeggiata, soprattutto all’inizio. Bisogna dunque impegnarsi e fare qualche sforzo, che verrà ripagato molto presto perché si tratta solo di abituare il corpo (e la mente) a nuovi orari.

#3 Regolare la propria alimentazione

Per vivere in equilibrio è importante regolare anche la propria alimentazione, non tanto a livello nutrizionale quanto piuttosto a livello di orari, anche in questo caso. Pranzo e cena dovrebbero diventare una routine quotidiana impostata sempre nello stesso momento della giornata, proprio perché scandire il tempo è fondamentale per ritrovare un certo equilibrio generale.

#4 Praticare sport

Un ultimo metodo per vivere in equilibrio è quello di praticare sport. Non importa quale sia la disciplina: l’importante è fare attività fisica e avere un impegno regolare da seguire durante la settimana. Lo sport permette di perseguire e raggiungere degli obiettivi, aumentare la propria motivazione, sentirsi utili nei confronti della propria salute e del proprio corpo. Si tratta di un vero e proprio toccasana, in grado anche di migliorare notevolmente l’umore e dunque di contrastare numerose problematiche a livello psichico e psicologico. Anche in questo caso, iniziare potrebbe non essere semplice ma in breve tempo si prende l’abitudine e diventa tutto automatico.

*Le informazioni in questo pagina sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone e le loro testimonianze che in alcuni articoli riportiamo parlano anche di risultati straordinari, essendo però le persone diverse tra loro, non si possono garantire per tutti gli stessi risultati. Scienzadelbenessere.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.